Lampropeltis Tr. Campbelli


I Lampropeltis fanno parte di uno dei generi di serpenti più popolari in cattività. Il genere Lampropeltis è endemico dell'america del nord e del sud,del quale molte specie sono diffuse negli stati uniti. Le specie di questo genere sono popolari tra gli erpetofili per la loro robustezza, la facilità di allevamento e le loro stupende e variabilissime livree ,che ad inganno dei predatori,risultano molto simili a quelle dei serpenti corallo (genere micrurus). Questa scheda riguarda l'allevamento di base del genere lampropeltis, e comunque consigliabile informarsi riguardo le esigenze delle singole specie.
La temperatura ambientale ideale varia con le diverse specie di lampropeltis, tutta via una temperatura che si adatta a tutte le esigenze dovrebbe andare da un minimo di 22° nel punto più freddo, ad un massimo di 31° nel punto più caldo.
Per gli esemplari giovani una dieta a base di pinkie (topolini neonati ancora senza pelo) è l'ideale, generalmente 1-2 pinkie a settimana sono sufficienti. Man mano che il serpente cresce crescerà anche la preda.una regola pratica generale è quella di fornire al serpente prede grandi circa quanto il diametro della parte più grande del serpente (testa esclusa). I serpenti del genere lampropeltis in particolare, sono soliti mangiare altri ofidi, infatti in natura i serpenti a sonagli sono una parte significativa della loro dieta! E' quindi sconsigliabile alloggiare più di un esemplare per terrario.
L'esemplare in foto è in vendita a: € 119,00
Questo articolo puoi trovarlo subito disponibile presso:
Il Rottweiler ed altro di Domenico Ligorio
Via Oderisi da Gubbio 196 - 00146 Roma - Tel. 06.5584.367
Segnala ad un amico
|