Tartarughine acquatiche


La si trova in Texas, Louisiana, Alabama, Arkansas, Indiana e zone limitrofe.
E' diffusa soprattutto lungo il fiume Mississippi e le sue valli.
Occupa una ampia varietà di habitat umidi, particolarmente soleggiati e caldi: paludi, stagni, fiumi, grandi corsi d'acqua, particolarmente calmi e con anse tranquille, ricchi di vegetazione con tronchi e sassi emersi per esporsi al sole e un fondo particolarmente fangoso per affrontare il letargo durante l' inverno.
Essendo abili nuotatrici si avventurano anche in acque di una certa profondità (anche oltre i due metri) per poter cacciare, ma in generale vivono in acque non troppo profonde.
Vista la loro capacità di adattamento spesso si trovano stabili insediamenti in Spagna, Francia, Italia dovuti ad uno scriteriato abbandono nel nostro habitat di parecchi esemplari che spesso hanno preso il sopravvento sulla nostra fauna locale.
Animale strettamente acquatico, passa le ore meno calde della giornata su di un sasso, un tronco emerso o sulle rive per ricevere i benefici dei raggi solari e regolare la propria temperatura corporea, nelle ore centrali della giornata quando le temperature sotto il sole sono elevate preferisce rimanere in acqua.
Si alimenta al mattino per poi sfruttare il calore del sole per favorire la digestione del cibo.
Con l' abbassarsi delle temperature rallenta il proprio metabolismo finche' le condizioni non sono tali da favorirne il letargo.
Sceglie un luogo poco profondo e fangoso (a volte sulle rive) e vi si interra per poter passare la stagione fredda, risvegliandosi in primavera. Solitamente questo avviene nei luoghi originari da fine novembre fino a marzo.
Il dimorfismo sessuale è particolarmente accentuato in questa specie: i maschi presentano dimensioni minori, unghie anteriori molto pronunciate (fino a 3cm) per la danza di accoppiamento, coda con una base molto larga e l' apertura della cloaca posta nella sua estremità, in prossimità della punta.
Il piastrone si presenta concavo per facilitare l' accoppiamento.
Le femmine invece hanno dimensioni maggiori, le unghie delle zampe anteriori poco pronunciate,un piastrone piatto per aumentare lo spazio per contenere le uova, la coda sottile con la cloaca posta alla base di questa per aiutarla durante la deposizione delle uova.
Questi caratteri sono ben visibili soprattutto con la maturita' sessuale che dipende dalle dimensioni. Intorno a 18 cm di carapace (circa tra anni di eta') una femmina puo' considerarsi sessualmente matura, gli individui maschi gia' molto tempo prima, con dimensioni di 10 cm.
Questo articolo puoi trovarlo subito disponibile presso:
Il Rottweiler ed altro di Domenico Ligorio
Via Oderisi da Gubbio 196 - 00146 Roma - Tel. 06.5584.367
Segnala ad un amico
|